Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Stai visualizzando gli eventi della categoria: > DICA4Schools
Sottocategorie: >Scuole elementari , >Scuole medie , >Scuole superiori ,

Eventi futuri o in corso

VideoGame
il 07-04-2025, dalle ore 09:30 alle ore 10:30
La simulazione numerica nei film e nei videogiochi
Nell'ultimo decennio, l'industria cinematografica e dei videogiochi è stata rivoluzionata dalla simulazione numerica. I metodi numerici, originariamente concepiti per risolvere complessi problemi ingegneristici, sono ora impiegati per la creazione di effetti speciali senza precedenti. Nei film, vengono simulati fenomeni naturali come esplosioni, incendi e catastrofi ambientali, permettendo agli spettatori di immergersi in mondi fantastici e realistici, generando così una maggiore suspense e coinvolgimento emotivo. Nei videogiochi, la simulazione numerica è fondamentale per generare ambienti interattivi e dinamici, rispondendo alle azioni dell'utente in modo sempre più realistico e coinvolgente. Durante questo seminario, esploreremo non solo come questi effetti speciali vengo creati, ma anche come con metodologie simili, si affrontano complessi problemi ingegneristici.

Acque sporche
il 08-04-2025, dalle ore 09:30 alle ore 11:30
Le acque sporche: da una minaccia a una miniera
Lo sviluppo sostenibile richiede di recuperare risorse dagli scarti e dai rifiuti per ridurre la richiesta di materie prime e di risorse non rinnovabili. Nelle nostre fognature scorrono acque sporche che vanno depurate per prevenire l’inquinamento delle acque naturali, ma che trasportano anche risorse preziose. Vediamo quali tecnologie si possono già oggi utilizzare per recuperarle e trasformarle in materie prime secondarie ed in energia rinnovabile. Durata: 120/180 min.

L'acqua sottoterra
il 08-04-2025, dalle ore 09:30 alle ore 11:00
L’acqua sottoterra
Il laboratorio prevede semplici attività interattive per la comprensione delle risorse idriche nel sottosuolo. L’acqua sotterranea non è visibile, ma è fondamentale per l’approvvigionamento idrico. In questa attività scaveremo un pozzo per trovare l’acqua nel sottosuolo, scoprendo dove si nasconde sotto i nostri piedi. Inoltre, vedremo il lento muoversi e l’impatto che questo ha sulla qualità della nostra acqua. Queste tematiche saranno studiate con modelli in scala interattivi in grado di visualizzare i problemi di nostro interesse. Il laboratorio si concluderà con una visita al laboratorio di idraulica Fantoli del Politecnico di Milano, per conoscere il funzionamento si un laboratorio di ricerca tutto incentrato sull’acqua. Durata: 90 min.

Acque sotterranee
il 11-04-2025, dalle ore 09:30 alle ore 10:00
Un percorso visivo del flusso di acqua sotterranea attraverso un modello idraulico in scala
Illustrazione del comportamento delle acque sotterranee attraverso il modello in scala, attualmente presente nel laboratorio petrografico. Attraverso un modello idraulico in scala ridotta in laboratorio sarà possibile osservare il movimento delle acque sotterranee nel terreno e scoprire il diverso comportamento in funzione della tipologia di acquifero (libero o confinato) e in presenza di un pozzo idraulico. Ad esempio, verrà simulata l’estrazione di acqua dal pozzo stesso e sarà possibile visualizzare come essa si muove all’interno del pozzo e nelle sue vicinanze. Durata: 30 min.

Falda acquifera
il 11-04-2025, dalle ore 09:30 alle ore 10:00
Risorsa idrica sotterranea: osservare la falda e misurarne la temperatura
Misurazione della tavola d'acqua sotterranea e temperatura in modalità manuale o automatica nel piezometro sito nel parco pubblico Smerlo di via Ponzio. All’interno del parco pubblico Smerlo di via Ponzio, sono installati 2 piezometri rispettivamente profondi 30 e 60 metri, che possono essere utilizzati per il monitoraggio quantitativo e qualitativo della risorsa idrica sotterranea. Attraverso strumenti di misurazione manuale e automatica gli studenti potranno valutare autonomamente sia la profondità dell’acqua dalla superficie sia monitorare la temperatura dell’acqua lungo tutta la profondità del piezometro. I valori osservati per un piezometro saranno confrontati con quelli dell’altro e si discuterà il risultato finale. Durata: 30 min. L'attività si svolge al parco pubblico Smerlo di via Ponzio.

MetaMateriali
il 11-04-2025, dalle ore 09:30 alle ore 10:30
Facciamo conoscenza con alcuni meta-materiali: cosa sono e a cosa ci possono servire
Che cosa sono i metamateriali e a cosa ci possono servire? Costruiamo insieme un metamateriale con gli origami. Sperimentiamo su modelli realizzati con stampa 3D le differenze tra un materiale usuale e un metamateriale. Dopo una breve introduzione a questa nuova e affascinante classe di materiali, i ragazzi sperimenteranno direttamente le proprietà e le potenzialità di materiali micro-strutturati auxetici mediante costruzione di origami e prove meccaniche su campioni realizzati con stampa 3D. L’attività si concluderà con l’illustrazione di ambiti tecnologici in cui metamateriali vengono già applicati o potrebbero esserlo in un futuro prossimo. Durata: 60 min.

Acqua invisibile
il 14-04-2025, dalle ore 09:30 alle ore 11:30
La scienza dell’acqua invisibile
L’incontro dal titolo La scienza dell’acqua invisibile si propone di introdurre gli alunni in maniera intuitiva ad alcuni dei fondamenti dell’idrologia applicata all’agricoltura, da un doppio punto di vista: quello del fenomeno in sé e per sé, e quello del ricercatore che lo studia. Partendo da concetti spesso già noti agli alunni, si introduce quello di fabbisogno idrico delle piante, l’acqua invisibile come definita dalla FAO. Da essa si deriva l’idea di impronta idrica del cibo, il fatto che mangiamo molta più acqua di quanta ne beviamo, e si discutono con gli alunni azioni e strategie individuali e collettive per affrontare questa problematica. Durante tutto il percorso narrativo della lezione viene lasciato ampio spazio alle domande degli alunni, sia sulla tematica in sé che sul lavoro del ricercatore. A epilogo della lezione è proposto un gioco di ruolo che riprende i fondamenti del ciclo idrologico in agricoltura, finalizzato a dimostrare l’importanza di una gestione oculata dell’acqua di irrigazione anche in un’ottica di variabilità meteorologica e climatica. Durata: 90/120 min.

Ziggurat
il 05-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 12:30
L’argilla, i laterizi, la muratura e lo Ziggurat
Nella prima fase delle attività di laboratorio si terrà una lezione nella quale saranno descritti i materiali ceramici e la materia prima utilizzata per la loro realizzazione; una roccia di tipo sedimentario nota con il nome di argilla. La produzione dei laterizi e delle ceramiche, prevede una serie di fasi ben precise attraverso le quali dalla materia prima, si producono manufatti utilizzati per la realizzazione di edifici e di oggetti di uso quotidiano. Verranno descritte, le diverse fasi della lavorazione dell’argilla: dall’estrazione, alla formatura alla cottura finale. Saranno inoltre descritte le tipologie di laterizi utilizzate nelle murature nei vari periodi storici. I laterizi hanno un’origine molto antica. Il loro processo di cottura può essere attribuito ai Sumeri, dovuta alla necessità dei popoli di rendere impermeabili le coperture. Nell’ultima fase delle attività si realizzeranno alcuni mattoni in scala e differenti tipologie murarie: verrà infine progettato e realizzato uno Ziggurat. Durata: 120min.

Alluvioni
il 09-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 11:00
Laboratorio Alluvioni
Che cos’è un’alluvione? In che modo la pioggia crea un’alluvione? Perché le città si allagano e cosa possiamo fare per evitarlo e per proteggerci? Che cos’è un piano di protezione civile? Attraverso l’uso di due modelli didattici interattivi, i bambini comprenderanno le cause di questo fenomeno, le sue conseguenze sul territorio e sulle comunità che lo abitano e l’importanza delle azioni di prevenzione, mitigazione e protezione, anche a livello del singolo cittadino; per creare in loro la consapevolezza dell’importanza che ognuno di noi ha verso uno sviluppo più sostenibile. Durata;90 min.

Segreti delle pietre
il 12-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 11:30
Viaggio alla scoperta dei segreti nascosti nelle pietre
Il laboratorio vuole far conoscere i geo materiali, cioè materiali naturali che compongono la litosfera coi quali ci troviamo continuamente a interagire, sia quando costruiamo case, strade, dighe, ecc. sia quando cerchiamo risorse indispensabili alla nostra sopravvivenza (ad esempio l’acqua).  Tale obiettivo viene raggiunto attraverso le seguenti attività: (1) seminari (per i più grandi), con esposizione informale, aperta e partecipata dei concetti relativi alle interazioni tra uomo e ambiente geologico, con particolare attenzione ai temi della dinamica dei versanti e della tutela delle risorse idriche sotterranee; (2) visita alla Collezione Petrografica del Politecnico di Milano, durante la quale vengono illustrate le diverse tipologie di minerali e rocce, oltre a vari esemplari di fossili; (3) laboratorio a gruppi, in cui ciascuno può toccare con mano le diverse pietre e capire come riconoscerle; (4) un gioco (per i più piccoli), nel quale mettere alla prova le conoscenze acquisite attraverso una caccia al tesoro. Durata: 120 min.

Geo-sfide
il 12-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 11:30
Geo-sfide dell’ingegneria: la Terra nelle tue mani
Il laboratorio vuole far conoscere i geo materiali, cioè materiali naturali che compongono la litosfera coi quali ci troviamo continuamente a interagire, sia quando costruiamo case, strade, dighe, ecc. sia quando cerchiamo risorse indispensabili alla nostra sopravvivenza (ad esempio l’acqua).  Tale obiettivo viene raggiunto attraverso le seguenti attività: (1) seminari (per i più grandi), con esposizione informale, aperta e partecipata dei concetti relativi alle interazioni tra uomo e ambiente geologico, con particolare attenzione ai temi della dinamica dei versanti e della tutela delle risorse idriche sotterranee; (2) visita alla Collezione Petrografica del Politecnico di Milano, durante la quale vengono illustrate le diverse tipologie di minerali e rocce, oltre a vari esemplari di fossili; (3) laboratorio a gruppi, in cui ciascuno può toccare con mano le diverse pietre e capire come riconoscerle; (4) un gioco (per i più piccoli), nel quale mettere alla prova le conoscenze acquisite attraverso una caccia al tesoro. Durata: 120 min.

Acqua invisibile
il 12-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 11:30
La scienza dell’acqua invisibile
L’incontro dal titolo La scienza dell’acqua invisibile si propone di introdurre gli alunni in maniera intuitiva ad alcuni dei fondamenti dell’idrologia applicata all’agricoltura, da un doppio punto di vista: quello del fenomeno in sé e per sé, e quello del ricercatore che lo studia. Partendo da concetti spesso già noti agli alunni, si introduce quello di fabbisogno idrico delle piante, l’acqua invisibile come definita dalla FAO. Da essa si deriva l’idea di impronta idrica del cibo, il fatto che mangiamo molta più acqua di quanta ne beviamo, e si discutono con gli alunni azioni e strategie individuali e collettive per affrontare questa problematica. Durante tutto il percorso narrativo della lezione viene lasciato ampio spazio alle domande degli alunni, sia sulla tematica in sé che sul lavoro del ricercatore. A epilogo della lezione è proposto un gioco di ruolo che riprende i fondamenti del ciclo idrologico in agricoltura, finalizzato a dimostrare l’importanza di una gestione oculata dell’acqua di irrigazione anche in un’ottica di variabilità meteorologica e climatica. Durata: 90/120 min.

Batteri in batteria
il 15-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 12:30
Batteri in batteria
Sai a cosa serve il terreno? Un terreno inquinato, quali problemi può causare all’uomo? Molti più di quelli che si può pensare…e rimediare all’inquinamento non è facile e costa tantissimo! Per fortuna spesso possiamo contare su dei piccoli aiutanti, i batteri del suolo, che sono in grado di utilizzare molti inquinanti come fonti di cibo e alcuni producono anche elettricità, proprio come delle “pile”! Sorpreso? Sei curioso di sapere come funziona? Esploreremo insieme cosa può succedere nel terreno che sta sotto di noi … Durata: 2-3 ore

Respira il futuro
il 16-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 17:30
Respira il futuro: inquinamento e sfide climatiche
Attraverso un ciclo di 2-3 seminari tematici, scopriremo insieme i fenomeni che influenzano la qualità dell’aria, parlando delle principali fonti dell’inquinamento atmosferico, delle tecniche di monitoraggio, degli effetti sulla salute umana e sull’ecosistema, nonché delle strategie di controllo e prevenzione. Argomenti trattati: 1) I fenomeni di inquinamento atmosferico: effetto serra, buco dell’ozono, polveri sottili. Obiettivo: descrivere e spiegare i principali fenomeni di inquinamento atmosferico alle diverse scale spaziali, le loro cause, i meccanismi e le eventuali interrelazioni, i loro effetti diretti ed indiretti 2) La “misura” dell’inquinamento atmosferico. Obiettivo: descrivere gli “indicatori ambientali” per l’inquinamento atmosferico ed illustrare i metodi con cui si possono misurare le presenze dei diversi inquinanti nell’atmosfera. 3) L’elaborazione e la comunicazione dei dati di inquinamento atmosferico. Obiettivo: mostrare come riassumere ed interpretare le informazioni di una base di dati di inquinamento atmosferico. Per le suole superiori, i seminari possono essere tenuti anche in lingua inglese e sviluppati con attività di laboratorio dedicata all’elaborazione statistica di dati di qualità dell’aria. Durata: 2/3 ore.

Batteri in batteria
il 22-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 12:30
Batteri in batteria
Sai a cosa serve il terreno? Un terreno inquinato, quali problemi può causare all’uomo? Molti più di quelli che si può pensare…e rimediare all’inquinamento non è facile e costa tantissimo! Per fortuna spesso possiamo contare su dei piccoli aiutanti, i batteri del suolo, che sono in grado di utilizzare molti inquinanti come fonti di cibo e alcuni producono anche elettricità, proprio come delle “pile”! Sorpreso? Sei curioso di sapere come funziona? Esploreremo insieme cosa può succedere nel terreno che sta sotto di noi … Durata: 2-3 ore

Dr. House
il 23-05-2025, dalle ore 09:30 alle ore 12:30
Dr. House – Diagnostica e analisi sul costruito
Architetti, ingegneri, come medici: gli edifici si ‘’ammalano’’ come gli esseri umani. Come nell’uomo le malattie si manifestano con sintomi come la febbre e il pallore, così negli edifici si manifestano attraverso i degradi e i dissesti. I medici in base ai sintomi risalgono alla malattia, e architetti, ingegneri, dalla presenza delle alterazioni visibili sull’edificio, sono in grado di risalire alle cause che le hanno determinate. Come i medici, architetti e ingegneri si avvalgono di indagine che gli permettono di riconoscere una manifestazione di degrado o dissesto. I partecipanti potranno realizzare, mediante mattoni in scala ridotta differenti tipologie murarie e utilizzare le tecniche di indagine diagnostica tecnicamente ed economicamente più appropriate per valutarne le caratteristiche chimico-fisico-meccaniche. L’obiettivo è sensibilizzare i partecipanti alle problematiche relative ai degradi e ai dissesti diffusi negli edifici, e fornire loro la possibilità di individuarne le cause attraverso una diagnostica non distruttiva al fine di tutelare il patrimonio costruito. Durata: 3/4 ore