Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Terreni, Sedimenti ed Acque Sotterranee Contaminate

Le attività di ricerca del gruppo sono di tipo sia sperimentale sia modellistico e riguardano prevalentemente lo studio del comportamento degli inquinanti organici e inorganici in suolo, sottosuolo, sedimenti e acque di falda, finalizzato alla valutazione del rischio sanitario-ambientale e allo sviluppo di tecnologie di risanamento. Relativamente all’analisi del rischio sanitario-ambientale, oltre allo sviluppo di approcci metodologici innovativi, le attività di ricerca riguardano la sperimentazione di tecniche di caratterizzazione e monitoraggio per l’affinamento delle valutazioni. Per quanto riguarda le tecnologie di risanamento, il gruppo ha esperienza sia nell’ottimizzazione sito-specifica di tecnologie chimiche, fisiche e biologiche consolidate, sia nello sviluppo di tecnologie innovative, ad esempio con sistemi bioelettrochimici e/o l’uso di elettrodi. Il gruppo è anche coinvolto su tematiche di gestione dei siti contaminati (con particolare riferimento ai metodi di gerarchizzazione dei siti contaminati per la definizione delle priorità d’intervento a scala regionale) e sulle implicazioni delle azioni di risanamento di suolo e sottosuolo nella rigenerazione urbana (con approcci  di adaptive reuse per l’ottimizzazione della riqualificazione di singole aree contaminate).