Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Gestione Rifiuti e Risorse

Il gruppo di ricerca si occupa della gestione dei rifiuti e delle risorse, sia dal punto di vista tecnologico che da quello strategico, applicando metodologie di valutazione avanzate. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, sia i rifiuti solidi urbani sia i rifiuti speciali sono argomenti di ricerca. I progetti realizzati sui rifiuti urbani comprendono la gerarchia completa della strategia europea, dalla prevenzione e riutilizzo, al riciclo dei materiali, recupero di energia e smaltimento finale sicuro. Importanti esperienze sono state svolte nel campo dei rifiuti di imballaggio, degli scarti alimentari e dei rifiuti residui. Tra i rifiuti speciali, negli ultimi anni si è accumulata un’esperienza significativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e sui rifiuti da costruzione e demolizione. Il tema della gestione delle risorse viene affrontato in particolare considerando la sostenibilità ambientale di diverse scelte di consumo e di diversi sistemi di gestione dei rifiuti. Le metodologie fondate sul concetto di analisi del ciclo di vita (in particolare, Life Cycle Assessment – LCA,  Social Life Cycle Assessment – S-LCALife Cycle Costing – LCC) sono ampiamente utilizzate come strumenti principali di valutazione. Il gruppo di ricerca è anche coinvolto nel loro sviluppo metodologico a livello internazionale. I finanziamenti derivano sia da progetti competitivi nazionali e internazionali, sia da finanziamenti diretti da parte di aziende che si occupano di gestione dei rifiuti.

Le attività del gruppo di ricerca sono descritte alla pagina: https://www.aware.polimi.it/