Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Prima Installazione ufficiale del GreenValve System: Un nuovo capitolo per l’efficienza delle reti idriche

Il 21 giugno nel comune di Trinitapoli, in Puglia, è stato installato il primo GreenValve System (GVS).

Il sistema si basa sull’uso della GreenValve, un’innovativa valvola di regolazione ideata dal Prof. Stefano Malavasi e brevettata dal Politecnico di Milano. La  GreenValve è grado di recuperare parte dell’energia che le valvole di regolazione devono dissipare per regolare il flusso.

Il GVS è un dispositivo IoT completamente autosufficiente che, sfruttando l’energia recuperata dalla GreenValve, è in grado di monitorare le pressioni e le portate all’interno delle reti idriche e regolarne il flusso, in tempo reale, utilizzando logiche avanzate e autonome che sfruttano un sistema di comunicazione bidirezionale ad alta frequenza, aprendo così nuove opportunità per l’efficienza energetica e l’ottimizzazione delle reti idriche. 

Il GVS è stato sviluppato dal gruppo di ricerca FluidLab del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano.

L’installazione del sistema a Trinitapoli è stata realizzata da Pide Srl, la società che nel 2021 ha acquisito l’uso esclusivo del brevetto GreenValve e che, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha sviluppato la prototipazione industriale del GVS.

Acquedotto Pugliese SpA ha deciso di puntare nell’innovazione avanzata per l’efficientamento delle reti idriche, investendo sull’istallazione del GVS. 

Il successo della prima installazione a Trinitapoli getta le basi per una futura diffusione su larga scala di questa tecnologia innovativa nel settore delle reti idriche, aprendo la strada a un futuro più sostenibile ed efficiente per l’approvvigionamento idrico nel nostro paese.

L’eccellente performance del sistema GVS a Trinitapoli ha spinto le parti coinvolte a pianificare l’imminente installazione di un secondo sistema nella stessa rete idrica.  

Nella seguente immagine dell’installazione, è possibile osservare la GreenValve posizionata sulla destra, collegata in parallelo ad una valvola Fuso sulla linea principale. Questa soluzione è stata adottata poiché al momento non sono disponibili sistemi GVS con diametri pari a DN150. Tuttavia, questa soluzione ha dimostrato la versatilità e l’efficienza del GVS, che si è dimostrato in grado di alimentare e controllare anche altri dispositivi.