Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Stabilità di Alberi: esperienze, casi di studio e innovazioni da professionisti e ricercatori

25 Ottobre 2024 @ 09:30 - 16:00

Venerdì 25 ottobre, a partire dalle ore 9:45, presso l’aula Grandori (edificio 4, piano seminterrato), si terrà una giornata di studio intitolata “Stabilità di alberi: esperienze, casi di studio e innovazioni da professionisti e ricercatori”.

A seguire la locandina con il programma completo. La partecipazione è gratuita, ma con iscrizione obbligatoria al seguente link (posti limitati a 60 persone): Iscriviti qui.

Abstract
La cura del verde, la creazione e lo sviluppo di nuove aree alberate, la protezione del patrimonio arboreo sono argomenti di rilevante interesse per tutti gli attori impegnati – a vari livelli – sul territorio, tanto in ambito urbano quanto extraurbano e/o forestale. Gli eventi meteorologici estremi (in evidente e preoccupante crescita, sia in frequenza che in intensità, e che hanno purtroppo visto anche Milano come teatro di numerosi episodi di schianti e collassi) impattano sul “sistema albero” con particolare violenza. Venti forti, piogge intense, prolungati periodi di siccità, dal punto di vista tecnico-ingegneristico rappresentano situazioni – una volta ritenute rare, e quindi associate a bassi livelli di rischio – che oggi richiedono un approfondimento delle attuali conoscenze. La giornata di studio, promossa dal dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica del Politecnico di Milano vuole mettere l’accento sul carattere fortemente interdisciplinare e intersettoriale della problematica, raccogliendo esperienze da parte di professionisti e tecnici, per metterle a sistema con i risultati e gli orientamenti della attuale ricerca sviluppata nell’ambito del corso di dottorato al Politecnico e presso altri Atenei.

Dettagli

Data:
25 Ottobre 2024
Ora:
09:30 - 16:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,