Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Phosphorus Week (PWeek)

15 Ottobre 2024 @ 09:00 - 17 Ottobre 2024 @ 17:00

Dal 15 al 17 ottobre 2024 il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale organizzerà un evento di tre giorni (la PWeek) dedicato alla gestione sostenibile e al recupero del fosforo in Italia e in Europa presso l’aula Rogers del campus Leonardo (Edificio 11, Via Bonardi, Milano):

Il 15 ottobre 2024 si terrà il workshopMaterie prime secondarie: nuove filiere per il fosforo, organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano (coordinatore del progetto ERA-MIN3 PHOSTER finanziato dall’UE) e Italmatch Chemicals (partner del progetto H2020 FlashPhos finanziato dall’UE).

Il workshop approfondirà i risultati dei due progetti di economia circolare PHOSTER e FlashPhos e sarà un’occasione di confronto straordinaria sulla tematica tra gli stakeholder di riferimento.

Il programma dell’evento, che include tre tavole rotonde con esperti nazionali e internazionali, è consultabile a questo link. Il workshop, per cui è richiesta la registrazione tramite questo link, sarà in lingua inglese e trasmesso in streaming online.

 

 

Il 16-17 ottobre 2024 si terrà il workshop “Il fosforo come materia prima critica: prospettive tecnologiche, normative e di mercato”, organizzato congiuntamente da ENEA e Politecnico di Milano – DICA.

Il workshop, un’iniziativa della Piattaforma Italiana del Fosforo, esplorerà le innovazioni tecnologiche, la situazione del mercato e il quadro normativo del ciclo del fosforo, presentando i risultati della Piattaforma negli ultimi due anni.

L’agenda dell’evento e il form di registrazione sono disponibili a questo link. Il workshop sarà in lingua italiana.

La partecipazione ad entrambi gli eventi è gratuita.

Dettagli

Inizio:
15 Ottobre 2024 @ 09:00
Fine:
17 Ottobre 2024 @ 17:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,