Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Horizon Magazine: Intervista al professore Alberto Guadagnini

27 Maggio 2021 @ 08:00 - 8 Giugno 2021 @ 17:00

Il professore Alberto Guadagnini del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, intervistato dall’ Horizon Magazine racconta gli obiettivi del progetto REMEDI (Trapping and Removal of X-ray Contrast Medium agents from water resource and stream Sediments- New Concepts in Trapping, Recycling and Management).

Molti dei  farmaci assunti dall’uomo finiscono nell’ambiente, determinando potenziali rischi sia per gli ecosistemi sia per la salute umana. All’interno di questo scenario, il progetto si propone di studiare nuove tecniche per intercettare e rimuovere dall’acqua e dal suolo gli agenti di contrasto utilizzati per la diagnostica a raggi X. L’obiettivo cardine non è solo tanto quello di eliminarli, bensì di valutarne la possibilità di riciclo: “Lo iodio e il bario (usati nei mezzi di contrasto) sono composti preziosi e sarebbe di gran lunga preferibile favorirne il riutilizzo, piuttosto che assistere ad un loro accumulo nell’ambiente”, afferma il prof. Guadagnini.

Sebbene il progetto sia alle battute iniziali, il crescente dibattito pubblico in merito ai rischi legati all’inquinamento da contaminanti farmaceutici conferma la centralità e rilevanza del tema di ricerca “Le persone stanno iniziando a percepire tali aspetti come elementi che devono essere affrontati e c’è un certo livello di preoccupazione perché le conoscenze dei potenziali rischi ambientali sono ancora parziali” dice il prof. Guadagnini. Inoltre, “La questione sta guadagnando slancio anche nel mondo dell’industria, viste le possibili implicazioni economiche legate al recupero e successivo riuso di alcuni di questi composti“.

Leggi l’articolo dell’intervista completa qui 

Dettagli

Inizio:
27 Maggio 2021 @ 08:00
Fine:
8 Giugno 2021 @ 17:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,