Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

DICA4Agenda2030: Il nuovo paradigma di città sostenibile tra tutela del suolo e soluzioni “naturali”

2 Maggio 2024 @ 17:30 - 18:30

Partecipa giovedì 2 Maggio, dalle 17:30 alle 18:30, al seminario condotto dalla Prof.ssa Arianna Azzellino nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024. Il seminario intitolato ‘Il nuovo paradigma di città sostenibile tra tutela del suolo e soluzioni “naturali” ‘ sarà trasmesso online via Webex previa iscrizione, una volta registrati si riceverà via e-mail il link per seguire il seminario.

Descrizione attività
Da sempre l’uomo affronta le sfide che gli vengono poste dall’ambiente in cui vive con soluzioni di tipo ingegneristico. Ad esempio: ci si difende dalle possibili alluvioni costruendo argini, difese spondali o vasche di laminazione, o dal caldo, costruendo case dalle mura spesse e con “climatizzatori” di vario genere e la lista potrebbe essere molto lunga. Per quanto molte di queste soluzioni ingegneristiche sfruttino dei principi per i quali gli ambienti naturali sono stati di ispirazione, la loro caratteristica è quella di prevedere la costruzione di strutture non naturali. Oggi sappiamo quanto sia importante mantenere delle porzioni di naturalità anche all’interno dell’ambiente costruito: sono le cosiddette Nature-Based Solutions (NBS) o soluzioni basate sulla natura. Il seminario illustrerà i principi delle NBS e fornirà degli esempi di applicazione nell’affrontare le principali sfide socio-ambientali del nostro tempo con particolare attenzione al tema della pianificazione urbana sostenibile e della tutela del suolo.

Dettagli

Data:
2 Maggio 2024
Ora:
17:30 - 18:30
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , , , , ,