Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

700 anni dalla morte di Dante Alighieri

25 Marzo 2021 @ 08:00 - 28 Marzo 2021 @ 17:00

Dante è Sommo Poeta e padre della lingua italiana e, come tutti i letterati e gli umanisti, è al centro degli studi nelle Scienze umane. Ciononostante, proprio le Sezioni e le tematiche del DICA dovrebbero essere massimamente coinvolte negli studi ingegneristici danteschi, in particolare sulla Commedia. Acque, Strutture ed Infrastrutture, Terre e Depurazioni, Misure e Numeri caratterizzano tutto il cammino di Dante, prima con Virgilio (nell’Inferno e nel Purgatorio) e poi con Beatrice (nel Paradiso). A mo’ di esempio, la Geomatica della Commedia studia la distribuzione geografica dei luoghi e luoghi dei personaggi citati, fa un’analisi statistica sulla distribuzione di gruppi di personaggi, tra cerchi, cornici e cieli, e costruisce ed analizza una speciale rete geodetica, fatta con i luoghi ed i personaggi del cammino dantesco, con i loro riferimenti a luoghi ed epoche, collegati ai canti, alle cantiche ed all’intera Commedia, alle idee di storia e di mondo, al mondo di Dante ed al Dio cristiano del Medioevo europeo. L’ibridazione delle Scienze è la via maestra per la Cultura.

Qui un’analisi più approfondita dal titolo “La Geomatica della Commedia” a cura di Luigi Mussio, pubblicato sul Bollettino della SIFET (Società Italiana di Topografia e Fotogrammetria – Sezione Scienza), anno 2021, n. 1

Dettagli

Inizio:
25 Marzo 2021 @ 08:00
Fine:
28 Marzo 2021 @ 17:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,
Sito web:
https://www.sifet.org/sito/