Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

L’internet delle cose: cosa sono i MEMS e come si possono utilizzare

Come fa il mio cellulare a capire che lo schermo deve ruotare quando lo rovescio su un lato per vedere il video di una canzone? Com’è possibile che muovendo il controller della Wii il mio avatar riesca a colpire una pallina da tennis che vola su uno schermo?

Funzionalità come queste, ormai date per scontate, fino a qualche anno fa ci impressionavano, e creavano un po’ di meraviglia.

Le nostre reazioni devono essere state simili a quelle dei primi ascoltatori della radio, o dei primi spettatori di un cinema.

A quei tempi come oggi, oscure innovazioni della tecnica si sono trasformate in qualche cosa di familiare.

Questa attività ha lo scopo di illustrare il funzionamento dei dispositivi Micro-Elettro Meccanici (o semplicemente MEMS), come accelerometri e giroscopici, che si trovano dentro i nostri cellulari, ma anche nelle automobili o sui droni, e spiegare come la progettazione di questi sensori microscopici sia fondamentale per ottenere tante funzionalità per noi ormai consolidate.

Dopo avere discusso il “come funziona”, l’incontro ha come obiettivo quello di mostrare in maniera interattiva come questi sensori, largamente presenti nei cellulari, permettano di condurre numerosi esperimenti di grande interesse acquisendo e processando dati in tempo reale.

RESPONSABILE:

Dr. Jacopo Maria De Ponti

Dr. Luca Rosafalco

Prof.ssa Valentina Zega

TIPOLOGIA:

seminario, laboratorio

DURATA:

100 min

LUOGO:

aula Politecnico di Milano, aula scuola

FASCIA D’ETÀ:

Scuole superiori