Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

L’argilla, i laterizi, la muratura e lo Ziggurat

Nella prima fase delle attività di laboratorio si terrà una lezione nella quale saranno descritti i materiali ceramici e la materia prima utilizzata per la loro realizzazione; una roccia di tipo sedimentario nota con il nome di argilla.

La produzione dei laterizi e delle ceramiche, prevede una serie di fasi ben precise attraverso le quali dalla materia prima, si producono manufatti utilizzati per la realizzazione di edifici e di oggetti di uso quotidiano.

Verranno descritte, le diverse fasi della lavorazione dell’argilla: dall’estrazione, alla formatura alla cottura finale. Saranno inoltre descritte le tipologie di laterizi utilizzate nelle murature nei vari periodi storici.

I laterizi hanno un’origine molto antica. Il loro processo di cottura può essere attribuito ai Sumeri, dovuta alla necessità dei popoli di rendere impermeabili le coperture.

Nell’ultima fase delle attività si realizzeranno alcuni mattoni in scala e differenti tipologie murarie: verrà infine progettato e realizzato uno Ziggurat.

RESPONSABILE:

Prof.ssa Cristina Tedeschi

TIPOLOGIA:

laboratorio Politecnico di Milano

DURATA:

120 min

LUOGO:

laboratorio Politecnico di Milano

FASCIA D’ETÀ:

Scuole elementari e medie