Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

La scienza dell’acqua invisibile

L’incontro dal titolo “La scienza dell’acqua invisibile” si propone di introdurre gli alunni in maniera intuitiva ad alcuni dei fondamenti dell’idrologia applicata all’agricoltura, da un doppio punto di vista: quello del fenomeno in sé e per sé, e quello del ricercatore che lo studia.

Partendo da concetti spesso già noti agli alunni, si introduce quello di fabbisogno idrico delle piante, “l’acqua invisibile” come definita dalla FAO. Da essa si deriva l’idea di impronta idrica del cibo, il fatto che “mangiamo molta più acqua di quanta ne beviamo”, e si discutono con gli alunni azioni e strategie individuali e collettive per affrontare questa problematica.

Durante tutto il percorso narrativo della lezione viene lasciato ampio spazio alle domande degli alunni, sia sulla tematica in sé che sul lavoro del ricercatore.

A epilogo della lezione è proposto un gioco di ruolo che riprende i fondamenti del ciclo idrologico in agricoltura, finalizzato a dimostrare l’importanza di una gestione oculata dell’acqua di irrigazione anche in un’ottica di variabilità meteorologica e climatica.

RESPONSABILE:

Dr. Nikolas Galli

TIPOLOGIA:

seminario, gioco

DURATA:

90/120 min

LUOGO:

aula scuola, aula Politecnico

FASCIA D’ETÀ:

Scuole elementari (IV-V elementare)