Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Respira il futuro: inquinamento e sfide climatiche

Attraverso un ciclo di 2-3 seminari tematici, scopriremo insieme i fenomeni che influenzano la qualità dell’aria, parlando delle principali fonti dell’inquinamento atmosferico, delle tecniche di monitoraggio, degli effetti sulla salute umana e sull’ecosistema, nonché delle strategie di controllo e prevenzione. Argomenti trattati:

1) I fenomeni di inquinamento atmosferico: effetto serra, buco dell’ozono, polveri sottili.
Obiettivo: descrivere e spiegare i principali fenomeni di inquinamento atmosferico alle diverse scale spaziali, le loro cause, i meccanismi e le eventuali interrelazioni, i loro effetti diretti ed indiretti

2) La “misura” dell’inquinamento atmosferico.

Obiettivo: descrivere gli “indicatori ambientali” per l’inquinamento atmosferico ed illustrare i metodi con cui si possono misurare le presenze dei diversi inquinanti nell’atmosfera.

3) L’elaborazione e la comunicazione dei dati di inquinamento atmosferico.

Obiettivo: mostrare come riassumere ed interpretare le informazioni di una base di dati di inquinamento atmosferico.

Per le suole superiori, i seminari possono essere tenuti anche in lingua inglese e sviluppati con attività di laboratorio dedicata all’elaborazione statistica di dati di qualità dell’aria.

RESPONSABILE:

Prof. Giovanni Lonati

TIPOLOGIA:

2/3 ore per tema

DURATA:

8 ore

LUOGO:

aula Politecnico di Milano, aula scuola

FASCIA D’ETÀ:

Scuole superiori