Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Acqua e Ambiente

Questa linea di ricerca si occupa principalmente del movimento dell’acqua sul suolo e nel sottosuolo, e si inserisce nei temi di ricerca di Dipartimento denominati “SISTEMI NATURALI, AMBIENTE E TERRITORIO”  (sotto-temi: “Gestione delle risorse naturali” e “Rischio geologico e idrogeologico”), “STRUTTURE E INFRASTRUTTURE” (sotto-tema: “Costruzioni idrauliche e ingegneria idraulica”) e “MATERIALI E MECCANICA DEI  MATERIALI” (sotto-temi: “Meccanica teorica, applicata e computazionale di materiali e strutture” e “Geo­-materiali”) .  Accanto ai tradizionali temi di ricerca dell’Idraulica Fluviale, quali la modellazione del trasporto di  sedimenti, delle colate detritiche e dei processi morfologici in alvei montani, si sviluppano temi che hanno acquisito grande rilevanza in tempi più recenti, associati alla gestione del rischio alluvionale, alla valutazione dei danni post­ alluvione e allo studio della valutazione della vulnerabilità idraulica delle strutture di attraversamento fluviale e dei sistemi di monitoraggio a scala di campo dell’erosione alla base delle pile e spalle di ponti. Allo stesso modo, la modellazione del flusso e trasporto di acqua e contaminanti in mezzi porosi è affiancata da ricerche riguardanti la valutazione del rischio in acquiferi sotterranei. Si sviluppano, inoltre, studi di natura più fondamentale sulla meccanica dei sedimenti alla scala del grano e della loro interazione con acqua e vento.