Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Ingegneria Ambientale

Le attività di ricerca contribuiscono all’area di ricerca del Dipartimento “Sistemi naturali, ambiente e pianificazione del territorio”. Queste attività, coerenti con il Piano Strategico Integrato del Politecnico di Milano (Polimi), sono mirate a valorizzare l’impatto attraverso l’alta qualità della formazione e della ricerca (nazionale e internazionale), con particolare attenzione al trasferimento tecnologico e alla responsabilità sociale.
Nel campo dell’ingegneria e della valutazione della qualità ambientale, i principali ambiti di ricerca riguardano la valutazione, l’analisi e lo sviluppo di misure e strategie di mitigazione e bonifica, le tecnologie di bonifica, nonché il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero delle risorse, coinvolti in tutti i diversi settori ambientali dell’aria, dell’acqua e del suolo. I temi della tecnologia delle acque primarie e delle acque reflue includono lo sviluppo e la valutazione di operazioni di trattamento convenzionali e avanzate, compresi i sistemi di controllo e l’ottimizzazione dei processi, con particolare attenzione alla riduzione del fabbisogno energetico e dei materiali e alle opzioni di recupero.

Ricercatori

FWCI (2014-2018)