Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il monitoraggio permanente con tomografia geoelettrica: uno strumento innovativo a supporto delle strategie di mitigazione del rischio idrogeologico

10 Aprile 2024 @ 11:30 - 12:30

Mercoledì 10 aprile dalle ore 11:30 alle 12:30 presso l’Aula 3.1.9 (Edificio 3 – p.za Leonardo da Vinci, 32 – Milano) si terrà un seminario dal titolo: “Il monitoraggio permanente con tomografia geoelettrica: uno strumento innovativo a supporto delle strategie di mitigazione del rischio idrogeologico”.

Il seminario sarà tenuto da Azadeh Hojat Prof.ssa associata di Geofisica Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Mineraria della Shahid Bahonar University of Kerman (SBUK), Iran.

Sarà anche possibile seguire l’evento online via webex al seguente link.

Abstract

Negli ultimi anni, la tomografia di resistività elettrica (Electrical Resistivity Tomography) utilizzata in modalità time-lapse con strumenti autonomi di nuova generazione sta emergendo come tecnologia efficace da integrare nelle strategie di mitigazione del rischio idrogeologico. Il contributo principale del metodo ERT time-lapse è la sua capacità di monitorare le variazioni di contenuto d’acqua nel sottosuolo e di rilevare i fenomeni di seepage. Il monitoraggio ERT permanente di sezioni critiche di frane, dighe ed argini è una tecnologia recente ancora in fase di sviluppo. In questo seminario, si discutono problematiche e soluzioni innovative sperimentate su alcuni casi studio.

Speaker’s bio

Azadeh Hojat è professore associato di Geofisica Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Mineraria della Shahid Bahonar University of Kerman (SBUK), Iran. Ha conseguito la laurea in “Ingegneria mineraria – Esplorazione mineraria” presso la stessa università, la laurea magistrale in “Geofisica – Geoelettrica” presso la Shahrood University of Technology ed il dottorato di ricerca in “Geofisica – Elettromagnetismo” presso la University of Teheran. Dal 2016 è visiting professor presso il Politecnico di Milano (POLIMI) con incarichi didattici e collaborazioni di ricerca. Da diversi anni collabora anche con l’Università di Pisa, dove dal 2022 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Geoscienze e Ambiente.

Premiata dalla sua Università come Miglior membro della SBUK per le collaborazioni internazionali nel 2019 e come Migliore Professoressa della SBUK per le attività scientifiche (Premio Fakhereh Saba) nel 2022. Premiata nel 2019 per la migliore presentazione orale del 2nd Asia Pacific Meeting on Near Surface Geoscience & Engineering (Kuala Lumpur) organizzato dalla European Association of Geoscientists and Engineers.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano le applicazioni di tecniche geofisiche, in particolare metodi ERT e GPR, per risolvere diversi problemi ambientali e ingegneristici. Attualmente sta collaborando a diversi progetti nazionali e internazionali focalizzati sull’utilizzo del metodo ERT (per risolvere diversi problemi minerari, rilevare strutture del sottosuolo, in particolare qanat e cavità, caratterizzare discariche e monitorare rischi idrogeologici) e del metodo GPR (a supporto di attività estrattive e controllo qualità del marmo, come strumento per la diagnostica non distruttiva su edifici storici, per la ricerca di cavità nel sottosuolo e per la mappatura dei sottoservizi e degli apparati radicali degli alberi).

Dettagli

Data:
10 Aprile 2024
Ora:
11:30 - 12:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,