Archivio News
DICA Olympic Games 3rd Edition!
Benvenuti ai DICA Olympic Games! Ogni sport ha le sue regole, quindi controllate la tabella nella prossima pagina, per scegliere consapevolmente. L’evento è aperto a dottorandi, assegnisti, ricercatori, professori e al personale tecnico-amministrativo. Alcuni sport...
Monica Riva eletta Membro dell’European Academy of Sciences and Arts
La Professoressa Monica Riva è stata eletta membro dell'European Academy of Sciences and Arts (Class IV: Natural Sciences) durante la Cerimonia di Premiazione tenutasi a Salisburgo l'8 marzo 2025. L'European Academy of Sciences and Arts (https://euro-acad.eu/) si...
Nikolas Galli e Gabriele Beretta – European Talent Academy
Nikolas Galli e Gabriele Beretta sono stati selezionati dal Politecnico di Milano per partecipare al prestigioso programma ETA – European Talent Academy. Il bando di quest'anno è rivolto ai ricercatori di TUM, Imperial College London e PoliMi che si occupano di...
Fabio Pilotti riceve il Premio Ennio Ferrari
L’Ing. Fabio Pilotti, laureato nella sessione di dicembre 2023 al corso di laurea in Ingegneria Ambientale, ha vinto la terza edizione del premio intitolato alla memoria del Prof. Ennio Ferrari, bandito dall'Università della Basilicata, che premia le tesi di laurea a...
Chiara Recalcati riceve il Prix de la Faculté des Geosciences et de l’Environnement
Chiara Recalcati ha ricevuto il Prix de la Faculté des Geosciences et de l’Environnement (Université de Lausanne, Svizzera) per la sua Tesi di Dottorato "(PhD Thesis: "Stochastic characterization of reactive processes in porous media". Chiara ha appena completato il...
Energie alternative: intervista al Prof. Stefano Malavasi nel programma “Si può fare” di Radio24
Il Professor Stefano Malavasi, docente di Idraulica e Meccanica dei Fluidi, è stato recentemente ospite del programma “Si può fare” condotto da Laura Bettini su Radio24. Nella puntata intitolata “Energie alternative”, il Prof. Malavasi ha condiviso approfondimenti...
7th Historic Mortars Conference (HMC 2025): Aperto il Bando per l’Invio degli Extended Abstract
È ufficialmente aperto il bando per l'invio degli Extended Abstract per la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), che si terrà dal 2 al 4 settembre 2025 presso l'Università degli Studi di Padova. HMC 2025 si focalizzerà sui più recenti...
Finanziamento alla Ricerca per Beatrice Cantoni con la IDEA League Fellowship 2024-25
Beatrice Cantoni ha ricevuto il finanziamento alla ricerca a seguito del bando IDEA League Fellowship 2024-25. L'IDEA League unisce le forze di cinque delle principali università tecniche europee per offrire opportunità uniche di connessione, collaborazione,...
Maria Cristina Rulli è stata eletta AGU Fellow
La Prof.ssa Maria Cristina Rulli è stata eletta AGU Fellow, entrando a far parte di un gruppo di 54 persone nella Classe dei Fellow del 2024. È stata scelta per la sua leadership e i suoi importanti contributi scientifici che hanno migliorato la nostra comprensione...
Macugnaga, la gestione dell’acqua parte dalla ricerca
Nell'intervista a SkyTG24, i ricercatori del nostro Dipartimento hanno descritto il rapido ritiro del ghiacciaio sul Monte Rosa, evidenziando la fusione accelerata e i rischi legati ai crolli glaciali. Il progetto di ricerca, con un investimento di 560 milioni di...
Valentina Zega riceve l’IEEE Sensors Council Technical Achievement Award
La Professoressa Valentina Zega è stata insignita dell'IEEE Sensors Council Technical Achievement Award - Early Career per i suoi contributi ai sensori inerziali MEMS. Il Premio per l'Innovazione Tecnica del IEEE Sensors Council viene assegnato a chi ha offerto...
Marco Davolio vince il ICSHM 1st LinkedIn Contest – Popular Choice Award
Marco Davolio, dottorando presso il DICA, ha vinto il Popular Choice Award - LinkedIn Contest della ICSHM2024 (International Conference on Self-Healing Materials), tenutasi a Madrid, Spagna, dal 24 al 26 giugno 2024. La competizione richiedeva la pubblicazione su...
Malvina Ongaro ha vinto l’Ortwin Renn Prize – Society of Risk Analysis Europe
Malvina Ongaro ha ricevuto una delle due "honorable mention" dell'Ortwin Renn Prize alla conferenza della Society of Risk Analysis Europe. Il contributo premiato, scritto in collaborazione con la Prof.ssa Lorenza Petrini, è intitolato “Philosophical Aspects of...
Leonardo Sandoval vince il Premio Tesi “Gustavo Sclocchi”
Leonardo Sandoval, Postdoc presso il nostro Dipartimento ha ricevuto il Premio Tesi “Gustavo Sclocchi” 2023-2024 nella categoria “Outstanding”.Il premio, giunto alla sua 31esima edizione, è organizzato dalla Sezione Italiana della SPE (Society of Petroleum Engineers),...
Regina Bianchi premiata alla SEG Virtual Student Conference
Regina Bianchi, dottoranda del 39° ciclo del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, ha ricevuto il primo premio per la sua presentazione dal titolo "Long-term ERT monitoring of a critical slope to help observe rainfall-triggered instabilities" all' 8th SEG...
DICA @ Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco la lista degli 8 seminari in programma
Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile, con un programma che include la collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale per l'organizzazione di otto seminari. Tutti gli eventi saranno trasmessi online previa registrazione, una volta...
MSCA European Postdoctoral Fellowships call 2024
Il Politecnico di Milano sta lanciando la 7ª edizione della masterclass MSCA PF per potenziali candidati alla chiamata alle Borse post-dottorato europee MSCA 2024. L'obiettivo della masterclass MSCA PF è attrarre e formare giovani e talentuosi ricercatori affinché...
Il Professor Fabio Biondini intervistato da ANSA sul crollo del ponte di Baltimora
Fabio Biondini, professore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, specializzato in Teoria e Progettazione di Ponti, è stato intervistato da ANSA riguardo al crollo del ponte di Baltimora. Qui il link all'intervista completa.
Il Prof. Raffaele Ardito intervista Hossein Rezai, Global Design Director di Ramboll
Il Prof. Raffaele Ardito intervista il Dr. Hossein Rezai, un ingegnere strutturale, visionario del design ed educatore. Al momento, il Dr. Rezai ricopre il ruolo di Global Design Director presso Ramboll, sostenendo il Regenerative Design and System Thinking...
Il Professor Patrick Bamonte intervistato dal Corriere della Sera sull’incendio di Valencia
Patrick Bamonte, Professore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, si è recentemente prestato ad un'intervista con il Corriere della Sera per discutere dell'incendio di Valencia. Link all'intervista
Alberto Guadagnini nominato Membro Internazionale della National Academy of Engineering degli USA
Il professor Alberto Guadagnini è stato nominato Membro Internazionale della National Academy of Engineering (NAE) degli USA. L'elezione all'Accademia Nazionale di Ingegneria è una delle più alte distinzioni professionali conferite ad un ingegnere. L'appartenenza...
Stefano Corazza vince il “Premio di Laurea Giovanni Solari” per la sua tesi di laurea magistrale
Stefano Corazza, studente del nostro corso di dottorato in Ingegneria Strutturale Sismica e Geotecnica, ha vinto il “Premio di Laurea Giovanni Solari” per la sua tesi di laurea magistrale: "Mechanical modeling of stranded cables and assessment of their self-damping...
Auguri di Buone Feste dal DICA!
Auguri di festività serene e di un anno nuovo ricco di soddisfazioni da parte del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale del Politecnico di Milano.
Juan Pablo Duque Ordoñez premiato per la miglior tesi di laurea dal GNARC
Il nostro ricercatore Juan Pablo Duque Ordoñez, dottorando DICA in Ingegneria Ambientale, è stato premiato con il "PREMIO DI LAUREA G.N.R.A.C - AMBIENTE COSTIERO 2023" per la sua tesi di laurea magistrale in Ingegneria Geoinformatica dal titolo "Building a Digital...
Alberto Guadagnini premiato con la ‘Henry Darcy Medal’ dalla European Geosciences Union
Siamo lieti di annunciare che il Prof. Alberto Guadagnini è stato premiato con la prestigiosa Henry Darcy Medal dalla European Geosciences Union. La cerimonia di consegna avverrà durante l'Assemblea Generale dell'EGU 2024, prevista dal 14 al 19 aprile. Per maggiori...
Intervista a Monica Papini sul tema del dissesto idrogeologico in Italia – RaiRadio1
La Professoressa Monica Papini, docente ordinario DICA, è intervenuta durante il programma Il Caffè di RaiRadio1 per discutere sul tema del dissesto idrogeologico in Italia. A seguire il link per ascoltare l'intervento:...
Il Prof. Raffaele Ardito intervista Massimiliano Milan, CEO di BUROMILAN
Nell'intervista condotta dal Prof. Raffaele Ardito, Massimiliano Milan, laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano nel 2016, rivela il suo approccio unico alla progettazione con materiali innovativi. Scopri come la competenza tecnica si fonde con la...
Ioannis Vardoulakis PhD Prize 2023 assegnato a Katia Boschi
Durante il Meeting Annuale dell’ALERT svoltosi a Aussois nell’ultima settimana di settembre, Katia Boschi, assegnista di ricerca del DICA nella sezione Strutture e Ambiente, ha ricevuto il Ioannis Vardulakis PhD Prize. Il prestigioso riconoscimento internazionale è...
Welcome to DICA! – video presentazione Dipartimento
https://youtu.be/z3jB9IZmToE -- Welcome to the Department of Civil and Environmental Engineering of Politecnico di Milano.
REcube REgenerate Workshop al Polo di Lecco
Da venerdì 14 luglio fino a mercoledì 19 si terrà a Lecco il secondo workshop internazionale del progetto Erasmus+ REcube (www.recube-project.eu), che vede Marco di Prisco come coordinatore, Giulio Zani vice coordinatore ed Elisabetta Margiotta Nervi della Fondazione...
La Summer School riceve l’EGU Higher Education Teaching Resources Grant 2023
La Summer School diretta e coordinata dal professor Livio Pinto con l’aiuto di Francesco Ioli, dottorando DICA, è stata insignita dell'EGU Higher Education Teaching Resources Grant 2023. La Summer School si tiene ogni anno presso il Ghiacciaio del Belvedere...
Garantire la distribuzione sicura dell’acqua potabile con SAFECREW
Strumenti e linee guida per una gestione resiliente dei sistemi acquedottistici, disinfettati e non disinfettati Si è svolto il secondo meeting del progetto SafeCREW (https://safecrew.org/), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei bandi Horizon Europe, che...
Benvenuti alle DICA Olympic Games!
Benvenuti alle DICA Olympic Games! Ogni sport ha le sue regole, quindi controllate la tabella nella prossima pagina, per scegliere consapevolmente. L’evento è aperto a dottorandi, assegnisti, ricercatori, professori e al personale tecnico-amministrativo. ...
Corso Athens Network: “Architectural Heritage: from 3-D geometric survey to structural analysis”
Il Politecnico di Milano sta attualmente ospitando il corso Athens Network "Architectural Heritage: from 3-D geometric survey to structural analysis". Il corso, che si terrà fino al 17 marzo, vede la partecipazione di 20 studenti provenienti da diverse università...
Call MSCA Masterclass 2025@POLIMI
Politecnico di Milano is launching the 8th edition of the MSCA MASTERCLASS for potential applicants to the MSCA European Postdoctoral Fellowships call 2025. The aim of the Masterclass is to attract and train young and talented researchers to successfully apply to the...
Stefano Puricelli riceve il premio “Giovani Ricercatori LCA” al convegno della Rete Italiana LCA
Stefano Puricelli, ricercatore presso il nostro Dipartimento, è stato insignito del Premio Giovani Ricercatori LCA, conferito durante il convegno scientifico annuale dell’Associazione Rete Italiana LCA, tenutosi a Cortina il 19, 20 e 21 marzo 2025. Il premio è...
Gestione delle risorse idriche: Andrea Rovelli vince il Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”
Andrea Rovelli, assegnista presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, si è aggiudicato la XX edizione del Premio “Elio Botti - Come Acqua Saliente”. Scopo del Premio è la promozione di una cultura dell'acqua, quale contributo alla tutela e alla...
Manuela Antonelli intervistata a GEO – Rai3
Il 17 gennaio, la Prof.ssa Manuela Antonelli, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, è stata ospite del programma GEO su Rai 3 per parlare di un tema cruciale: l’acqua potabile. Durante l’intervista, si è approfondito...
Christian Nardon vince il Premio Borghi 2024
L'Ing. Christian Nardon, laureato nella sessione di aprile 2024 nel corso di laurea in Ingegneria Ambientale, ha vinto la settima edizione del Premio Borghi, promosso dalla Fondazione Osservatorio Meteo Duomo. Il premio riconosce le tesi di laurea di tema...
Luca Iorio selezionato per partecipare al prossimo “Global Young Scientists Summit 2025”
Luca Iorio è stato selezionato per partecipare al prossimo “Global Young Scientists Summit 2025”, organizzato dalla National Research Foundation (NRF) e che si terrà dal 6-10 gennaio a Singapore.Il GYSS riunisce per una settimana giovani brillanti ricercatori e le...
Alberto Guadagnini eletto Membro Internazionale della US National Academy of Engineering
Il 30 settembre 2024, presso la sede della National Academy of Sciences a Washington DC, si è tenuta la cerimonia ufficiale di Induction della Classe 2024 dei Membri eletti della US National Academy of Engineering (NAE). Tra i nuovi membri internazionali, è stato...
Valentina Zega riceve il premio AIMETA Junior 2024
La Prof.ssa Valentina Zega ha ricevuto il premio AIMETA Junior 2024 in Meccanica dei Solidi e delle Strutture. Il premio è stato conferito dall'associazione italiana meccanica teorica e applicata (AIMETA https://www.aimeta.it/ ) in occasione del convegno AIMETA...
Aronne Dell’Oca riceve l’ERC Starting Grant
Aronne Dell’Oca ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, ha ricevuto il prestigioso ERC (European Research Council) Starting Grant per il progetto HYPOR. Gli ERC Starting Grant sono rivolti a ricercatori che abbiano conseguito il...
Monica Papini è stata eletta Presidente della Società Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale (AIGAA)
La Professoressa Monica Papini è stata eletta Presidente della Società Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale (AIGAA). L’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale promuove ed organizza congressi, convegni ed altri incontri scientifici, sia a...
Irene Bonato vince il Premio di Laurea Magistrale “Hydrogen JRP” 2024
Irene Bonato, ha ricevuto il Premio di laurea magistrale “Hydrogen JRP” 2024. Questo riconoscimento è assegnato alle migliori tesi di laurea magistrale che affrontano il tema dell'idrogeno nella transizione energetica. Le tesi premiate si distinguono per l'innovazione...
Daniele Di Cristofaro vince l’ECCOMAS Arts & Science Competition
Congratulazioni a Daniele Di Cristofaro per aver vinto l’ECCOMAS Arts & Science Competition. La finalità di questo concorso è quella di rappresentare i lavori scientifici attraverso una prospettiva artistica. “The flight of Mirò's dragonfly - As in the famous...
Intervista al Prof. Daniele Bocchiola per TGR Lombardia
Il Professore Daniele Bocchiola, docente di idrologia presso il nostro Dipartimento, è intervenuto nell'edizione serale del TGR Lombardia (05/06/2024) per parlare del tema della prevenzione delle condizioni meteo estreme. Qui il link all'intervento dal minuto 2:13.
Sara Donzelli vince il Bando CIAS sezione “sismicità”
Sara Donzelli, studentessa di Ingegneria Civile ed ora dottoranda del DICA nel corso di Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica (ISSG), ha vinto il premio del Bando CIAS come migliore tesi sul tema "Costruzioni esistenti, dalla sperimentazione agli interventi "...
Intervista alla Prof.ssa Laura Longoni per il programma “Newton” – Rai Scuola
La Professoressa Laura Longoni è stata intervistata nel corso del programma “Newton” di Rai Scuola, dove ha approfondito il tema delle frane. Qui il link per vedere l'intera puntata "La scienza delle frane". Incipit In questa puntata parliamo di frane che, per...
Il Prof. Gianfranco Becciu intervistato per ‘La Nuova Sardegna’
Il professor Gianfranco Becciu è stato intervistato per ‘La Nuova Sardegna’, l'articolo uscito martedì 16 aprile, è titolato "La pioggia è un vero tesoro. Accumuliamola nei palazzi". A seguire l’articolo: --
Il Prof. Gianfranco Becciu intervistato per ‘il Venerdì’
Il professor Gianfranco Becciu è stato intervistato per 'il Venerdì' di Repubblica, uscito lo scorso 29 marzo, in un articolo titolato "Scende la pioggia ma che fa. Beh, usiamola". A seguire l'articolo: --
Seminario CS4 @ Giornata Mondiale dell’Acqua – Galleria Fotografia
Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua la nostra commissione scientifica ha organizzato un seminario sul tema "Sustainable management of water resources in a changing world". Con la partecipazione di due ospiti internazionali, abbiamo esplorato...
Intervista al prof. Gianfranco Becciu per il programma “Buongiorno Regione Lombardia”– Rai3
Il professor Gianfranco Becciu è stato intervistato nel corso del programma “Buongiorno Regione Lombardia” di Rai3, dove ha parlato del problema degli allagamenti nelle città. L'intervento, che parte dal min 14:15, è visionabile dal seguente...
Il Professor Giovanni Lonati intervistato sulle misurazioni e sulle statistiche dell’inquinamento a Milano
Il Professor Giovanni Lonati è stato intervistato dal Corriere della Sera riguardo alle misurazioni e alle statistiche dell'inquinamento a Milano. «Sulle misurazioni e sulle statistiche dell'inquinamento a Milano e più in generale in Pianura Padana è necessario...
Chiara Gazzola riceve il premio internazionale Acoustics – Young Researchers
Chiara Gazzola ex dottoranda DICA, ha vinto il prestigioso premio internazionale Acoustics - Young Researchers per la tesi di dottorato “Design, Multiphysics Modeling and Experimental Characterization of a piezoelectric MEMS Loudspeaker for In-Ear Applications”...
Intervista al prof. Maurizio Crispino per il programma “Spotlight”– RaiNews24
Il professor Maurizio Crispino è stato intervistato nella rubrica d'inchiesta "Spotlight" di RaiNews24 a cura di G. Iacoboni. Il servizio, intitolato "La strage continua: viaggio sulle strade più pericolose d'Italia", è stato trasmesso il 19 gennaio 2024. Incipit “Una...
Intervista alla prof.ssa Manuela Antonelli sul tema del riutilizzo irriguo delle acque reflue – Radio24
Lunedì 11 dicembre la professoressa Manuela Antonelli è stata intervistata da Maurizio Melis per il programma di Radio24 "Smart City XL", circa il riutilizzo irriguo delle acque reflue. L'intervista è reperibile al seguente link: Smart City XL
Chiara Gaddi riceve il “Premio Lino Gentilini 2023”
Congratulazioni a Chiara Gaddi, dottoranda DICA, per aver ricevuto il "Premio Lino Gentilini 2023" per la tesi dal titolo “Tecnopolo di Bologna: riqualificazione della ex Manifattura Tabacchi di Pier Luigi Nervi e interventi strutturali in materiali cementizi...
Il Prof. Roberto Paolucci è stato confermato membro della Commissione Grandi Rischi e referente per il Settore Rischio Sismico
Il Prof. Roberto Paolucci è stato confermato membro della Commissione Grandi Rischi e referente per il Settore Rischio Sismico, ruolo già coperto dal 2018, che comporta il coordinamento delle attività del settore con i vertici del Dipartimento della Protezione Civile....
Davide Chiarelli vince il Premio Torricelli 2023 – Gruppo Italiano Idraulica
Congratulazioni a Davide Danilo Chiarelli, ricercatore DICA, per aver vinto il premio Torricelli 2023 assegnato dal GII (Gruppo Italiano Idraulica). I vincitori del premio hanno presentato la loro attività scientifica a Venezia giovedì 12 ottobre, durante l'evento...
Intervista a Massimiliano Cremonesi e Marco Mancini sul Vajont
Lunedì 9 ottobre è andato in onda su Focus TV il documentario: "Vajont, 9 ottobre 1963 - La montagna, la diga, gli uomini" che ha visto la collaborazione di due Professori DICA, Massimiliano Cremonesi e Marco Mancini. A seguire il link alla puntata:...
Premio Florisa Melone 2023 assegnato a Nikolas Galli
Durante le Giornate dell’Idrologia svoltesi a Matera, è stato assegnato a Nikolas Galli (ricercatore RTD-A – Politecnico di Milano DICA) e Marco Lompi (ricercatore presso l’Università di Firenze) il premio Florisa Melone 2023 della Società Idrologica Italiana, per il...
Premio GITISA 2022-2023 per tesi di dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale
Il Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (GITISA – www.gitisa.it) bandisce un concorso per l’assegnazione di due Premi dell’importo di Euro 2.000 destinati a 2 allievi che abbiano conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in un Ateneo italiano tra il...
Prima Installazione ufficiale del GreenValve System: Un nuovo capitolo per l’efficienza delle reti idriche
Il 21 giugno nel comune di Trinitapoli, in Puglia, è stato installato il primo GreenValve System (GVS). Il sistema si basa sull’uso della GreenValve, un'innovativa valvola di regolazione ideata dal Prof. Stefano Malavasi e brevettata dal Politecnico di Milano. La...
Prof. Alessio Radice eletto membro del gruppo dirigente del Technical Committee on Fluvial Hydraulics – IAHR
Il professor Alessio Radice è stato eletto membro del gruppo dirigente del Technical Committee on Fluvial Hydraulics dell'International Association for Hydraulic Engineering and Research (IAHR). Il suo precedente coinvolgimento con IAHR riguardava la presidenza del...
ASI e DICA: al via il progetto LCZ-ODC, una nuova frontiera per l’analisi climatica urbana
Avviato nel 2021, “Innovation for Downstream Preparation” (I4DP) è il programma ASI che si propone di promuovere lo sviluppo dimostrativo (attraverso casi d’uso e progetti pilota) di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei sistemi satellitari di...
Congratulazioni ad Andrea Marcucci per lo Student Travel Award
Andrea Marcucci, PhD student in Structural Seismic and Geotechnical Engineering at Politecnico DICA is one of the recipients, out of 50 applicants, of the student travel award granted by the American Concrete Institute to attend the aci spring 2023 convention in San...
Cambiamento climatico e sistema idrico: il DICA su “La Provincia di Sondrio”
Il quotidiano La Provincia di Sondrio ha recentemente pubblicato un articolo dedicato a uno studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano sugli effetti del cambiamento climatico sulla gestione del sistema idrico...
Intervista alla Prof.ssa Cristina Jommi pubblicata sul Corriere della Sera
La Prof.ssa Cristina Jommi, docente di Geotecnica e Coordinatrice del Corso di Studi in Ingegneria Civile del Politecnico di Milano, è stata recentemente intervistata per il Corriere della Sera sull'importanza del percorso di studi in Ingegneria Civile. Puoi leggere...
Inaugural ASCE Dan M. Frangopol Medal for Life-Cycle Engineering of Civil Structures
Il Prof. Fabio Biondini, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, è il primo destinatario della ASCE Dan M. Frangopol Medal for Life-Cycle Engineering of Civil Structures.Istituita dall'American Society of Civil Engineers...
Intervista al Prof. Patrick Bamonte a Radio24
Il Professor Patrick Bamonte, docente di Tecnica delle Costruzioni, è stato recentemente ospite del programma “Nessun luogo è lontano” condotto da Giampaolo Musumeci su Radio24. Nella puntata intitolata “Fuoco a Los Angeles, è scontro politico”, il Prof. Bamonte ha...
Maria Cristina Rulli riceve il ‘Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water’
L'8 novembre, presso le Nazioni Unite, il team composto da Maria Cristina Rulli (Politecnico di Milano, Italia) e Paolo D’Odorico (University of California, Berkeley, USA) ha ricevuto il prestigioso Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water (PSIPW). Il...
CADEO: La missione di divulgazione in Vietnam per promuovere sostenibilità e innovazione
Il Vietnam è uno dei paesi più affascinanti del mondo, ma anche uno dei più vulnerabili dal punto di vista ambientale. La sua posizione geografica lo rende altamente suscettibile a disastri naturali e perdite legate a fenomeni meteorologici, e il cambiamento climatico...
Gianfranco Becciu intervistato sul tema degli allagamenti e urbanizzazione a Milano
Il Prof. Gianfranco Becciu è stato intervistato da Affari Italiani Milano per approfondire il tema degli allagamenti legati all'urbanizzazione a Milano. Qui il link all'intervista.
Anna Ceni e Giorgia Guarino hanno ricevuto il Premio di Laurea Magistrale “Andrea Gambi”
Anna Ceni (relatore Giacomo Ferrarese, correlatore Stefano Malavasi) e Giorgia Guarino (relatore Stefano Malavasi) hanno vinto la borsa di studio "Andrea Gambi" dell'Associazione Idrotecnica Italiana per le loro tesi riguardanti brevetti polimi.
Aperta la call for abstracts per la settima edizione della Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”
È aperta la call for abstracts per la settima edizione della Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, che si svolgerà il 28 gennaio 2025 nell’Aula Magna del Politecnico di Milano. L’evento è organizzato dal gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and...
Beatrice Cantoni nominata nello Strategic Council IWA e come Chair dei Young Water Professionals della Rete Italiana
Beatrice Cantoni è stata eletta per due ruoli in IWA (International Water Association), come membro dello Strategic Council e come Chair della Rete Italiana dei Young Water Professionals. L’International Water Association è la rete di professionisti dell'acqua che si...
Marco di Prisco ospite a “Codice” – Rai 1
Il Professor Marco di Prisco, docente di Tecnica delle Costruzioni al DICA, è stato ospite del programma "Codice" su Rai 1, in una puntata dedicata ai neomateriali. La puntata andata in onda venerdì 9 agosto è visionabile al seguente link: Codice La vita è digitale -...
Mary Jo Nichilo vince il Premio Giovani Ricercatori LCA 2024
Mary Jo Nichilo si è classificata al primo posto nella graduatoria del Premio Giovani Ricercatori LCA 2024. Il paper premiato è intitolato “Avanzamenti metodologici nella quantificazione delle prestazioni ambientali dei centri del riuso”. Il Premio, assegnato...
Manuela Antonelli riceve il Premio ricerca, innovazione e sostenibilità idrica – Women&Tech
Congratulazioni alla Prof.ssa Manuela Antonelli per aver ricevuto il "Premio ricerca, innovazione e sostenibilità idrica” da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie. Il Premio Internazionale Tecnovisionarie viene attribuito a donne che, nella loro attività...
Prof. Luca Martinelli e Francesco Foti premiati durante la conferenza OIPEEC 2024
Francesco Foti e il Prof. Luca Martinelli sono stati premiati durante la conferenza biennale del 2024 dell'Organization Internationale Pour l'Etude des Cables (OIPEEC), dove 157 delegati provenienti da 27 nazioni si sono riuniti per discutere gli ultimi sviluppi nel...
DICA Olympic Games 2nd Edition!
Benvenuti ai DICA Olympic Games! Ogni sport ha le sue regole, quindi controllate la tabella nella prossima pagina, per scegliere consapevolmente. L’evento è aperto a dottorandi, assegnisti, ricercatori, professori e al personale tecnico-amministrativo.Alcuni sport...
ERC Advanced Grant ad Alberto Corigliano per il progetto IMMENSE
Congratulazioni ad Alberto Corigliano, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il nostro Dipartimento, per aver ricevuto il prestigioso ERC Advanced Grant dallo European Research Council per il progetto quinquennale IMMENSE (Inter materials and...
La Prof.ssa Maria Cristina Rulli intervistata da Open sulle crisi idriche
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, in un'intervista su Open la Prof.ssa Maria Cristina Rulli, esperta di water security, spiega come le crisi idriche minaccino la pace nel mondo. Qui il link all’intervista completa.
DICA4schools @ Giornata Mondiale dell’Acqua – Galleria Fotografia
Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua abbiamo accolto scuole elementari e superiori, nell'ambito del programma DICA4schools, offrendo laboratori interattivi e seminari dedicati al tema dell'acqua. L'obiettivo? Ispirare e educare i giovani sulle...
Alberto Guadagnini riceve l’InterPore Medal for Porous Media Research
Il professor Alberto Guadagnini ha ricevuto l'InterPore Medal for Porous Media Research (International Society forPorous Media). L' InterPore Medal for Porous Media Research (precedentemente nota come InterPore Award for Excellence in Porous Media Research) viene...
Il professor Emanuele Toraldo è stato eletto Presidente della Commissione Tecnica UNI/CT 012 “Costruzioni stradali ed opere civili per le infrastrutture”
Il professor Emanuele Toraldo è stato eletto Presidente della Commissione Tecnica UNI/CT 012 “Costruzioni stradali ed opere civili per le infrastrutture” per il periodo 2024 - 2027. L'ente italiano di normazione UNI elabora e pubblica norme tecniche per tutti i...
Salam Al Obaidi e Liberato Ferrara premiati con l’Outstanding Paper Award
Il Dott. Salam Al Obaidi, ex dottorando del nostro corso di dottorato in Ingegneria Strutturale Sismica e Geotecnica, insieme al professor Liberato Ferrara, hanno ricevuto il prestigioso "Outstanding Paper Award" dalla rivista Materials and Structures per l’articolo...
Video, Presentazioni e Galleria fotografica – Seminario CS⁴ Dicembre 2023
Video seminario completo https://www.youtube.com/watch?v=5M029IMj_Kk -- Presentazioni Eugen Brühwiler - Improving the safety of bridges Luca Capacci - Life-cycle Seismic Resilience and Risk Assessment of Aging Bridge Networks Malvina Ongaro - Uncertainty in...
Michele Rosso premiato con il Best Poster Award – PowerMEMS 2023
Michele Rosso, Postdoc presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, ha ricevuto il Best Poster Award alla 22ª Conferenza Internazionale PowerMEMS 2023, svoltasi alla New York University di Abu Dhabi dall'11 al 14 dicembre. Il riconoscimento è stato...
Paolo Conti e Matteo Torzoni vincono il Best Poster Award MORTech 2023
Congratulazioni a Paolo Conti e Matteo Torzoni, entrambi dottorandi presso il DICA, per aver ricevuto il Best Poster Award durante il 6th International Workshop on Model Reduction Techniques (MORTech 2023) presso l'École normale supérieure Paris-Saclay (ENS...
Francesco Ioli primo classificato nel Premio Giovani 2023 – Sezione Ricerca
Il dottorando DICA della sezione Geodesia e Geomatica Francesco Ioli è risultato "Primo classificato nel Premio Giovani 2023 – Sezione Ricerca” organizzato della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia in occasione del 65° Convegno Nazionale SIFET, tenuto ad...
Prof. Marco Di Prisco nominato RILEM Fellow
Congratulazioni a Marco Di Prisco, professore ordinario DICA, per essere stato nominato RILEM Fellow. L'Unione Internazionale dei Laboratori ed Esperti di Materiali, Sistemi e Strutture da Costruzione (RILEM, dal nome in francese) è stata fondata nel giugno 1947, con...
Giuseppe Cecere selezionato per partecipare al progetto AMBITION
Giuseppe Cecere (PhD Student DICA) è stato selezionato per partecipare al programma AMBassador for Sustainable TransITION (AMBITION). AMBITION è un progetto finanziato da Erasmus+ rivolto a studenti di dottorato e mirato a contribuire alla formazione di una futura...
Intervista al professor Gianfranco Becciu – la Repubblica
Gianfranco Becciu, professore associato presso il DICA, è stato intervistato da la Repubblica sull’alluvione in Libia. L’articolo:
Marco Moscatelli premiato all’IP Best Thesis Awards 2022
Congratulazioni a Marco Moscatelli, ricercatore post-dottorato presso il DICA, per aver ricevuto il Department Best PhD Thesis Award. Sono state inviate 50 candidature per il premio, il Comitato per il PhD Award ha quindi deciso di conferire 2 premi per l'IP Best...
Progetto AMAZING: Un workshop di successo a Biskra M’Chouneche per una gestione sostenibile del territorio
Il workshop del progetto AMAZING si è svolto dal 5 al 9 giugno a Biskra M'Chouneche, una città in Algeria. AMAZING è un progetto Polisocial che si concentra sulla valle di Wadi Abiod, una delle più aride delle Aurès. Il progetto mira a combinare tecnologia e scienze...
Women and IP: Accelerating Innovation and Creativity – Valentina Zega premiata tra le ricercatrici del Politecnico
Mercoledì 10 maggio si è svolta la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (World IP Day) il cui tema quest’anno è stato “Women and IP: Accelerating Innovation and Creativity”. L’evento, dedicato a celebrare l’attività scientifica e la creatività femminile, è...
MOOC WAT 102 – Water: an essential resource
A seguito dell’iniziativa del METID su “Sustainability” tema “WATER” la prof.ssa Manuela Antonelli ha coordinato il MOOC (Massive Online Open Course) WAT102 dal titolo: “Water: an essential resource” con la collaborazione di Beatrice Cantoni, Marco Carminati, Eugenio...
Nomina al Prof. Liberato Ferrara
Siamo lieti di annunciare che il Professor Liberato Ferrara, del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, è stato nominato membro della Commissione Strutture dell'Ordine degli Ingegneri di Milano.