Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Modelli e Metodi di Calcolo

La ricerca contribuisce all’area Dipartimentale “MATERIALI E MECCANICA DEI MATERIALI”, i.e., “Meccanica teorica, applicata e computazionale di materiali e strutture”. Il gruppo ha sviluppato e continua a sviluppare nuovi modelli e metodi per la modellazione e simulazione di problemi non lineari e multi-fisica in meccanica dei solidi, strutturale e di interazione fluido-struttura.

  • Meccanica e dinamica stocastica. Implementazione e validazione di modelli costitutivi per il comportamento non lineare di materiali: elasto-plasticità e danneggiamento , meccanica della frattura quasi-fragile e duttile, delaminazione. 
  • Formulazione ed implementazione di elementi finiti per continui, membrane e gusci in cinematica finita, elementi finiti di interfaccia per delaminazione e frattura.
  • Analisi, sviluppo e implementazione di metodi alternativi di discretizzazione: elementi di contorno, elementi particellari, metodi mesh-free, NURBS, elementi finiti multi-grid.
  • Metodi per la riduzione dei tempi di calcolo: decomposizione di dominio, riduzione d’ordine di modelli.
  • Sviluppo di tecniche sperimentali avanzate e codici di calcolo per Digital lmage Correlation per il processamento di immagini digitali bi e tri-dimensionali (da raggi X , micro CT), finalizzate alla diagnostica ed al monitoraggio di materiali e strutture a diverse scale, da combinarsi con modelli meccanici e tecniche di identificazione parametrica.

Il gruppo lavora in stretta collaborazione con altri Dipartimenti del Politecnico di Milano (in particolare con i gruppi MOX e GEOMOX del Dipartimento di Matematica), con importanti industrie del settore e possiede molti contatti nazionali ed internazionali.