Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.
La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria strutturale e sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime, della meccanica dei materiali e delle strutture.

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.

La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria strutturale e sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime, della meccanica dei materiali e delle strutture.

QS World University Ranking 2024

Classificazione del Politecnico di Milano nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

Rank Mondiale

Rank Europeo

QS World University Ranking 2022

Rank Mondiale

Rank Europeo

Classificazione del Politecnico di Milano
nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

TOPICS @DICA

Muovi il mouse per vedere i principali argomenti di ricerca e
per scoprire più informazioni riguardo le sezioni del nostro Dipartimento

Mary Jo Nichilo vince il Premio Giovani Ricercatori LCA 2024

Mary Jo Nichilo si è classificata al primo posto nella graduatoria del Premio Giovani Ricercatori LCA 2024. Il paper premiato è intitolato “Avanzamenti metodologici nella quantificazione delle prestazioni ambientali dei centri del riuso”. Il Premio, assegnato...

Malvina Ongaro ha vinto l’Ortwin Renn Prize – Society of Risk Analysis Europe

Malvina Ongaro ha ricevuto una delle due "honorable mention" dell'Ortwin Renn Prize alla conferenza della Society of Risk Analysis Europe. Il contributo premiato, scritto in collaborazione con la Prof.ssa Lorenza Petrini, è intitolato “Philosophical Aspects of...

Intervista al Prof. Daniele Bocchiola per TGR Lombardia

Il Professore Daniele Bocchiola, docente di idrologia presso il nostro Dipartimento, è intervenuto nell'edizione serale del TGR Lombardia (05/06/2024) per parlare del tema della prevenzione delle condizioni meteo estreme. Qui il link all'intervento dal minuto 2:13.

Manuela Antonelli riceve il Premio ricerca, innovazione e sostenibilità idrica – Women&Tech

Congratulazioni alla Prof.ssa Manuela Antonelli per aver ricevuto il "Premio ricerca, innovazione e sostenibilità idrica” da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie. Il Premio Internazionale Tecnovisionarie viene attribuito a donne che, nella loro attività...

Leonardo Sandoval vince il Premio Tesi “Gustavo Sclocchi”

Leonardo Sandoval, Postdoc presso il nostro Dipartimento ha ricevuto il Premio Tesi “Gustavo Sclocchi” 2023-2024 nella categoria “Outstanding”.Il premio, giunto alla sua 31esima edizione, è organizzato dalla Sezione Italiana della SPE (Society of Petroleum Engineers),...

Sara Donzelli vince il Bando CIAS sezione “sismicità”

Sara Donzelli, studentessa di Ingegneria Civile ed ora dottoranda del DICA nel corso di Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica (ISSG), ha vinto il premio del Bando CIAS come migliore tesi sul tema "Costruzioni esistenti, dalla sperimentazione agli interventi "...

Prof. Luca Martinelli e Francesco Foti premiati durante la conferenza OIPEEC 2024

Francesco Foti e il Prof. Luca Martinelli sono stati premiati durante la conferenza biennale del 2024 dell'Organization Internationale Pour l'Etude des Cables (OIPEEC), dove 157 delegati provenienti da 27 nazioni si sono riuniti per discutere gli ultimi sviluppi nel...

Regina Bianchi premiata alla SEG Virtual Student Conference

Regina Bianchi, dottoranda del 39° ciclo del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, ha ricevuto il primo premio per la sua presentazione dal titolo "Long-term ERT monitoring of a critical slope to help observe rainfall-triggered instabilities" all' 8th SEG...

Intervista alla Prof.ssa Laura Longoni per il programma “Newton” – Rai Scuola

La Professoressa Laura Longoni è stata intervistata nel corso del programma “Newton” di Rai Scuola, dove ha approfondito il tema delle frane. Qui il link per vedere l'intera puntata "La scienza delle frane". Incipit In questa puntata parliamo di frane che, per...

DICA Olympic Games 2nd Edition!

Benvenuti ai DICA Olympic Games! Ogni sport ha le sue regole, quindi controllate la tabella nella prossima pagina, per scegliere consapevolmente. L’evento è aperto a dottorandi, assegnisti, ricercatori, professori e al personale tecnico-amministrativo.Alcuni sport...
Non ci sono eventi in questo momento.

Eventi passati