Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Nessun cookie da visualizzare.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

Nessun cookie da visualizzare.

Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

OCP PoliMi – Organismo per la Certificazione delle persone

 

Dal 2017 il Politecnico di Milano è Organismo di Certificazione delle persone accreditato da ACCREDIA con riferimento alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 – OCP PoliMi (già OCCVI) – con il compito di verificare che determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza, intesa come l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle doti richieste per i compiti assegnati.

Il primo schema di certificazione costruito è quello per la certificazione del Valutatore Immobiliare ai sensi della norma UNI 11558:2014 – “Valutatore Immobiliare. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” nonché della relativa Prassi di Riferimento UNI/PdR 19:2016.

.

Valutatore Immobiliare UNI 11558:2014

La valutazione di un immobile rappresenta un passaggio fondamentale per tutto ciò che attiene la filiera del mercato immobiliare e rappresenta un fattore necessario da cui dipendono molte delle decisioni da prendere, quali ad esempio acquistare, vendere, ma anche investire, finanziare ed espropriare. Una corretta valutazione immobiliare, come afferma ABI, non rappresenta solo un elemento di vigilanza prudenziale ma con il recepimento della Direttiva Europea 2014/17/UE sui crediti ipotecari diventa un elemento essenziale della disciplina civilistica.

Il valutatore immobiliare certificato pertanto riveste un ruolo determinante al fine di garantire la trasparenza, l’imparzialità e l’obiettività delle valutazioni immobiliari rispetto ai valori di mercato per committenti pubblici o privati quali SGR, fondi immobiliari o imprese del settore.

 

A chi si rivolge

L’Organismo di Certificazione di Politecnico, con riferimento alla Certificazione dei Valutatori Immobiliari si pone come punto di riferimento per la certificazione delle competenze dei professionisti che svolgono attività di valutazione immobiliare, quali ingegneri, architetti, geometri e liberi professionisti. 

Per i candidati è possibile fare richiesta per la valutazione delle competenze con riferimento al livello base, avanzato o se rientranti tra i soggetti con comprovata ed elevata qualificazione coerentemente a quanto indicato dalla normativa di riferimento UNI 11558:2014 e UNI/PdR 19:2016.

 

Iter di verifica

La Certificazione, previa dimostrazione di possedere i requisiti d’accesso, viene rilasciata una volta verificate le competenze mediante specifiche prove d’esame come profilato dalla norma UNI 11558:2014. Le conoscenze esaminate includono nozioni rispetto agli standard internazionali di valutazione, nonché elementi in materia di estimo ed economia, diritto urbanistico, sistema catastale, elementi di statistica, scienza e tecnica delle costruzioni, certificazione energetica e fiscalità immobiliare. Le prove d’esame sono articolate con modalità differenti a seconda che il candidato faccia richiesta per la certificazione livello base, avanzato o rientri tra i soggetti con comprovata ed elevata qualificazione coerentemente alla norma di riferimento UNI 11558:2014 e UNI/PdR 19:2016 e come indicato nello Schema di riferimento.

 

La Certificazione rilasciata dal Politecnico di Milano ha validità 6 anni. Il mantenimento delle competenze viene verificato con una sorveglianza annuale.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria dell’Organismo di Certificazione per la Certificazione dei Valutatori Immobiliari: estimocertificazione@polimi.it

 Calendario Sessioni

Prossime sessioni d’esame previste in modalità “a distanza” e “in presenza”:

 

  • 06.03.2025
  • 16.07.2025
  • 20.11.2025

 

Commissario d’esame: ing. Giuseppe Montagna
Sorvegliante: ing. Sara Melchiori
Esperto Tecnico: prof. Andrea Bassi

Le sessioni d’esame per essere confermate devono avere almeno 5 iscritti.
La domanda di iscrizione all’esame dovrà pervenire entro 10 giorni dalla data dello stesso.

Contatti

indirizzo e-mail:
estimocertificazione@polimi.it; telefono: 02/23999335

Elenco Valutatori Immobiliari Certificati

FIGURE CERTIFICATE

Convenzioni

Per le Certificazioni dei Valutatori Immobiliari sono attive le seguenti convenzioni:

  • Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Milano;
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano;
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma;
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como;
  • Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano;
  • Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi;
  • Ordine dei Dottori Agronomi e de Dottori forestali della Provincia di Cremona;
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia;
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina.

Per maggiori informazioni rivolgersi direttamente all’ Ordine/Collegio di appartenenza.